Come nasce un violino
Artista e liutaio per passione e il folklore della Val Resia, Lino Madotto presenta un’arte ed i suoi segreti offrendo agli ospiti un’assaggio esperienziale.
I Benandanti, maghi o sciamani?
Qui nel Friuli la tradizione dei Benandanti continua ad operare ancora oggi sin dal 1500. Una tradizione magico-sciamanica ancora avvolta dal mistero, sorta per proteggere le comunità locali attraverso viaggi estatici e antichi lignaggi. Una serata con Paolo Paron e Paolo Morganti.
La Comunità delle Api
Andrea Anaclerio (apicoltore) e Marino Drigo (hobbista) ci conducono in meraviglioso viaggio nel magico mondo delle api. Serata alla scoperta della vita edi questa insostituibile creatura capace di produrre il vero “nettare degli dei”. Al termine una degustazione vari tipi di miele locale.
I Miti della Carnia
Lo scultore Domenico Adami presenta la tradizione della sua famiglia dedita alla a ricerca e scoperta dei valori più emblematici della cultura carnica. Una serata presenta con i suoi lavori ispirati ai racconti leggendari di antiche fiabe carniche.
Parliamo coi Lupi
A Luglio ci ritroviamo intorno al Fogolar del Pa-Krhaizar per conoscere qualcosa di vero e attuale sui Lupi nella Carnia. Una serata che ci aiuta a comprendere questo incredibile animale che anima l’inconscio di tutte le persone.
Le Fave della tradizione
Lucia Protto ed Elena Valent ci intrattengono in una serata degustativa su un prodotto Slow Food d’eccellenza coltivato solo a Sauris, “de zahrar Poan ” la fava di Sauris.
Gli olii essenziali siberiani
Cosa sono e come vengono ancora prodotti i veri olii essenziali? Marco Pighin ci spiega come in questa epoca di consumismo e mercato globale possiamorisonoscere la qualità essenziale di quegli olii essenziali capaci di offrire sostenibilità e soprattutto efficacia nel suo utilizzo.
Sei interessato a vivere od organizzare una serata al Club Lateis?